1. Scelta dell'allevamento di polli
La scelta di un sito adatto per l'allevamento di polli è fondamentale. Innanzitutto, evitate luoghi rumorosi e polverosi, come la vicinanza ad aeroporti e autostrade. In secondo luogo, per garantire la sicurezza dei polli, evitate di allevarli da soli in mezzo al nulla, poiché la minaccia degli animali selvatici non può essere ignorata.
2. La scelta e la gestione degli alimenti
La qualità e la proporzione corretta del mangime sono fondamentali per la crescita dei polli. Assicuratevi che il mangime sia fresco e che la data di scadenza non sia scaduta, e verificate che il rapporto tra i due alimenti sia ragionevole. Un'eccessiva somministrazione di cereali integrali ai polli porterà a malnutrizione, bassa produzione di uova e predisposizione alle malattie. Inoltre, per garantire ai polli acqua a sufficienza, l'acqua pulita può prevenire l'insorgenza di malattie.
3. Prevenzione e controllo delle malattie
La prevenzione e il controllo delle malattie rappresentano una delle principali difficoltà nell'allevamento dei polli. Per comprendere e padroneggiare le abitudini dei polli e le relative malattie, la prevenzione è fondamentale. Quando si acquistano farmaci veterinari, non ci si può limitare al prezzo, ma è fondamentale scegliere il farmaco giusto. La chiave è scegliere i farmaci giusti e applicarli in modo scientifico.
4. La scelta delle razze di polli
Le diverse razze di polli presentano differenze in termini di tasso di crescita, produzione di uova, qualità della carne, resistenza alle malattie e altri aspetti. In base alla situazione locale e alla domanda del mercato, è necessario scegliere le varietà appropriate, in modo da ottimizzare i vantaggi economici dell'allevamento. È necessario prestare particolare attenzione alla scelta delle razze di polli in base alle abitudini alimentari locali, altrimenti potrebbero verificarsi difficoltà di vendita.
5. Il perfezionamento della gestione dell'allevamento
Sebbene l'allevamento di polli possa sembrare un'attività facile da gestire, in realtà richiede una gestione attenta e molta energia. Dalla pulizia del pollaio, alla distribuzione del mangime, al monitoraggio delle malattie, alla raccolta e vendita delle uova, ecc., tutto deve essere organizzato con cura. I principianti non possono essere pigri o distratti, è fondamentale prestare sempre attenzione ai cambiamenti nelle galline e adattare tempestivamente le misure di gestione.
https://www.incubatoregg.com/ Email: Ivy@ncedward.com
Data di pubblicazione: 12 gennaio 2024